Progetti

AUGMAN produce schermi facciali con la stampa 3D

Il lavoro di supporto dell’associazione AUGMAN per il lavoro di medici, personale ospedaliero, infermieri, OSS, ASA,  e tutti coloro che sono impegnati in prima linea continua imperterrito.

Le nostre stampanti e quelle di nuovi volontari che si sono uniti a noi per l’occasione sono continuamente al lavoro per creare scudi facciali che abbiamo già consegnato e stiamo consegnando in giro per la provincia.

Accanto al lavoro di consegna finale c’è anche il lavoro di tanti volontari che mettono a disposizione le loro stampanti 3D ed i loro materiali gratuitamente per poter portare a termine le consegne.

Continua a leggere
Pubblicità

Radarino

RadarIno

Il progetto “RadarIno” consiste in un prototipo di radar che attraverso gli ultrasuoni identifica gli ostacoli nei 5 metri circostanti e tramite il wi-fi si ha una visuale sul pc.

Questo progetto è stato realizzato da Luca Castagna e Riccardo Berra i quali prendendo spunto dai quadranti sonar dei sommergibili hanno voluto realizzare un progetto analogo.

Come appare Radarino

Come appare Radarino

Continua a leggere

Sensori gas e Arduino

Ciao a tutti.

Ho comprato qualche tempo fa dei sensori di gas. In particolare si tratta di:

  • MQ 3 (alcool)
  • MQ 5 (benzene)
  • MQ 7 (monossido di carbonio)

Ho pensato, quindi, di costruire un piccolo circuito che mi permetta di visualizzare i valori letti da questi sensori su un display LCD che già possedevo. Per evitare di complicare troppo il circuito ho utilizzato un’interfaccia i2c per collegare Arduino al display LCD.

Nella foto seguente il progetto realizzato.

image Continua a leggere

Rover controllato con Arduino + Nunchuck (wireless)

Ciao a tutti

Sono andato avanti con il progettino del rover a due ruote motrici di cui avevo già parlato, rendendolo wireless.

Per farlo ho usato due schedine molto interessanti che contengono un altrettanto interessante integrato della Nordic RF, nRF2401L (le specifiche potete trovarle sul sito della Nordic Semiconductors). Le caratteristiche più interessanti di questo integrato sono descritte nelle prime righe della pagina della Nordic:

si tratta di un integrato ricetrasmittente altamente integrato, a potenza estremamente bassa (ultra low power) da 2 Mbps, per la banda 2.4Ghz (industriale, scientifica, medicale). Con correnti di picco RX/RT minori di 14 mA, una modalità di risparmio con consumi sotto il μA, gestione energetica avanzata, e una tensione di funzionamento 1.9-3.6 V, il nRF24L01 fornisce una soluzione davvero ULP (ultra low power), dando al circuito la possibilità di funzionare per mesi o anni solo con batterie a bottone o stilo/ministilo.

come potete immaginare, un circuito di questo tipo su un rover o un apparecchio autonomo è altamente desiderabile.

Continua a leggere

Rover controllato con Arduino + Nunchuck (wired)

Ciao a tutti
è un po’ che ero fermo, ma si sa, le vacanze servono proprio a quello… a prendersi una meritata pausa.

Come al solito avevo ordinato un pezzo interessante ma di cui non sapevo cosa fare.

Si tratta di un display OLED con connessione I2C, che meriterebbe una trattazione a parte, e me ne occuperò di sicuro…
Avevo anche da parte un telaio con due motori per una automobile a due ruote motrici.

Nunchuck Wii

Nunchuck Wii

L’idea è stata istantanea.
Il solito Nunchuck utilizza, guarda caso, la stessa interfaccia I2C per la comunicazione con Arduino. Proprio per questo ho deciso di utilizzarlo per comandare la macchina e farla andare un po’ dove voglio…

Continua a leggere

Arduino, servomotori e laser

Ciao a tutti

Da qualche giorno mi sono arrivati dei pezzi che non avevo idea di come usare (assieme). Si tratta di un paio di servomotori e un laser.

I servomotori sono dei motori molto intelligenti a cui si può dare tramite Arduino e la libreria Servo una posizione angolare (in un range da 0 a 180 gradi) ed il servomotore stesso si porterà in quella posizione (con i suoi tempi, che dipendono dalla qualità del motore stesso. I servomotori che ho comprato sono tra i più comuni e diffusi, e portano la sigla SG-90.

large_238_servo-sg90-800

Un altro simpatico acquisto che avevo fatto è un piccolo laser a luce rossa. Dovrebbe essere uguale a quelli che ci sono in praticamente tutti i puntatori laser a basso costo.

Continua a leggere

Arduino e il NunChuck della Wii

Ciao a tutti

è forse ora di cominciare a parlare di progetti.

A parte i primi esercizietti che ci sono sul tutorial di Arduino questo è il primo progetto su cui mi sto cimentando.

Vorrei tanto controllare dei servomotori con il nunchuck della Wii.

Nunchuck Wii

Questo aggeggino che costa circa una decina di euro (originale) nei supermercati, è in realtà un gioiellino, infatti contiene al suo interno

  • un accelerometro x, y, z (con accelerazione codificata a 10 bit),
  • un joystick, la cui posizione x, y è codificata a 8 bit
  • e ben due tasti (detti C e Z)

Potete perciò già immaginare quanta roba si potrebbe comandare con un solo controller.

Continua a leggere