Ho comprato qualche tempo fa dei sensori di gas. In particolare si tratta di:
MQ 3 (alcool)
MQ 5 (benzene)
MQ 7 (monossido di carbonio)
Ho pensato, quindi, di costruire un piccolo circuito che mi permetta di visualizzare i valori letti da questi sensori su un display LCD che già possedevo. Per evitare di complicare troppo il circuito ho utilizzato un’interfaccia i2c per collegare Arduino al display LCD.
Sono andato avanti con il progettino del rover a due ruote motrici di cui avevo già parlato, rendendolo wireless.
Per farlo ho usato due schedine molto interessanti che contengono un altrettanto interessante integrato della Nordic RF, nRF2401L (le specifiche potete trovarle sul sito della Nordic Semiconductors). Le caratteristiche più interessanti di questo integrato sono descritte nelle prime righe della pagina della Nordic:
si tratta di un integrato ricetrasmittente altamente integrato, a potenza estremamente bassa (ultra low power) da 2 Mbps, per la banda 2.4Ghz (industriale, scientifica, medicale). Con correnti di picco RX/RT minori di 14 mA, una modalità di risparmio con consumi sotto il μA, gestione energetica avanzata, e una tensione di funzionamento 1.9-3.6 V, il nRF24L01 fornisce una soluzione davvero ULP (ultra low power), dando al circuito la possibilità di funzionare per mesi o anni solo con batterie a bottone o stilo/ministilo.
come potete immaginare, un circuito di questo tipo su un rover o un apparecchio autonomo è altamente desiderabile.
Come potete immaginare se avete visto il video, sono stati due giorni intensi ma che ci hanno portato parecchie soddisfazioni, tante persone interessate e tanta curiosità. Abbiamo parlato con centinaia di persone e distribuito oltre 200 bigliettini da visita.
Abbiamo presentato alcuni nostri progetti, tra cui il sistema Air Ballista (Point-and-Shoot comandato da Arduino), l’evoluzione radiocomandata dell’automobile filoguidata già apparsa su questo blog, un sistema semaforico completo, un rover autonomo, il tutto con la piattaforma Arduino come componente principale. Ai nostri progetti si è poi affiancato il progetto del prof. Salvi (dell’ITIS Fermi di Mantova) che ci ha portato un plot clock.
In definitiva siamo stanchi ma felici. Per i progetti mostrati in questi video dateci un po’ di tempo, cosicchè riusciamo a pubblicarne il codice definitivo (e ben commentato).
Un altro appuntamento interessante a cui abbiamo dedicato un po’ del nostro tempo è stata la festa di quartiere a Valletta Valsecchi (Mantova), dalnome “Riviviamo la Piazza”. È stata una bella occasione per spostare per un giorno il laboratorio ed uscire dalle nostre “mura amiche” del Centro Bruno Cavalletto di Via Tezze. Quello che abbiamo trovato è stato tanto entusiasmo e qualche nuovo acquisto per i nostri laboratori.
Per quanto riguarda i prossimi appuntamenti vi ricordiamo di fare sempre riferimento alla pagina del calendario, dove potrete trovare sia gli appuntamenti del laboratorio, sia le nostre presenze in altre strutture o eventi.
Ciao a tutti
è un po’ che ero fermo, ma si sa, le vacanze servono proprio a quello… a prendersi una meritata pausa.
Come al solito avevo ordinato un pezzo interessante ma di cui non sapevo cosa fare.
Si tratta di un display OLED con connessione I2C, che meriterebbe una trattazione a parte, e me ne occuperò di sicuro…
Avevo anche da parte un telaio con due motori per una automobile a due ruote motrici.
Nunchuck Wii
L’idea è stata istantanea.
Il solito Nunchuck utilizza, guarda caso, la stessa interfaccia I2C per la comunicazione con Arduino. Proprio per questo ho deciso di utilizzarlo per comandare la macchina e farla andare un po’ dove voglio…
Da qualche giorno mi sono arrivati dei pezzi che non avevo idea di come usare (assieme). Si tratta di un paio di servomotori e un laser.
I servomotori sono dei motori molto intelligenti a cui si può dare tramite Arduino e la libreria Servo una posizione angolare (in un range da 0 a 180 gradi) ed il servomotore stesso si porterà in quella posizione (con i suoi tempi, che dipendono dalla qualità del motore stesso. I servomotori che ho comprato sono tra i più comuni e diffusi, e portano la sigla SG-90.
Un altro simpatico acquisto che avevo fatto è un piccolo laser a luce rossa. Dovrebbe essere uguale a quelli che ci sono in praticamente tutti i puntatori laser a basso costo.
Ciao a tutti,
sono uno degli ideatori e fondatori della piccola, ma crescente comunità mantovana che si diverte a “smanettare” con Arduino (se non sapete cosa è Arduino date un’occhiata alla Home page di Arduino).
Questo sito è un tentativo di rendere visibili le nostre attività e un modo per facilitare le nostre comunicazioni.
Allora, date un’occhiata al calendario, ai link utili, o se siete dalle nostre parti e vi interessa scambiare idee, fare “tinkering“, o altro, fatevi vedere ad uno dei nostri appuntamenti.
Per avere maggiori informazioni ed entrare in contatto con noi compilate il modulo qui sotto.
Buon divertimento
Pierluigi